L’evoluzione della tradizione

Quando la maestria dei pasticceri Motta incontra il talento stellato di Bruno Barbieri, nasce una nuova linea di creazioni esclusive.

La nuova linea Motta

Ogni creazione, ideata e firmata da Chef Barbieri, è il risultato di un’attenta selezione di ingredienti pregiati, combinati in ricette originali realizzate ad arte dai nostri pasticceri.

La linea Motta si presenta in un nuova veste ispirata alla città di Milano e al suo simbolo per eccellenza: il Duomo.

Duomo di Milano visto di fronte. La piazza antistante vuota il cielo azzurro e limpido
Confezione blu del panettone Motta, con firma e immagine stilizzata Bruno. Testo: Motta MILANO 1919
Una fetta di panettone ricca di uvetta e canditi è sospesa, alcune uvette sono apposte intorno

Nel Panettone puoi assaporare il viaggio alla scoperta dell’uvetta migliore.

Pandoro secondo Bruno Barbieri, a forma di cupola, ricoperto di zucchero a velo

Il Pandoro dà una nuova forma alla sofficità.

Fetta di pesca matura. La polpa è succosa e arancione.
Mottino, merenda la cui forma ricorda un panino dorato coperto di scaglie di cocco rapé, è accostato a fette di mango. Lo sfondo bianco evidenzia il contrasto di colori

Il Mottino ci riporta alla dolcezza della merenda di un tempo.

Biscotto rotondo con gocce di glassa al caramello mou, accompagnato da un cubetto di caramello, su sfondo bianco

Il Bucamou reinventa un biscotto già iconico.

In ogni creazione Motta c’è un viaggio, un aneddoto o un ricordo abbinato a ingredienti pregiati.
Bruno Barbieri

Creiamo bontà dal 1919.

La storia di Motta è una storia che ne racchiude tante altre.

Angelo Motta, fondatore del marchio, regge e guarda sorridento un panettone. Foto storica, in bianco e nero

1919

La nascita

Disegno di colombe bianche stilizzate che volano su sfondo azzurro, con ramoscelli e scritte Motta

1930

Arriva la colomba pasquale

Illustrazione vintage. Un bambino con cappello di carta, sorride mentre alza un Panettone Mottino

1950

Il Mottino